Esenzione Bollo
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Esenzione Bollo
Copia/Incolla dal sito dell' Agenzia delle Entrate.
17. L’esenzione automatica per auto e moto costruite da almeno 30 anni
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni. Non è necessario il possesso di requisiti ulteriori (per la Lombardia, tuttavia, si veda il paragrafo successivo). Il beneficio, inoltre, spetta in via automatica, senza che sia necessario presentare alcuna domanda. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, ai fini dell'esenzione fa fede la data di costruzione. Inoltre, se tali veicoli sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti comunque al pagamento, ma limitatamente a una tassa forfetaria in misura fissa dovuta a titolo di tassa di circolazione. L’importo è sempre lo stesso indipendentemente dalla potenza del motore. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. L’esenzione in parola non opera per i veicoli “ad uso professionale”. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida. Consulta la tabella 10 con gli importi in vigore per le auto e moto storiche con più di 20 e di 30 anni.
18. L’esenzione per auto e moto di interesse storico aventi più di 20 anni
Analogamente a quanto previsto dal paragrafo precedente, spetta un’esenzione permanente dalla tassa nei riguardi di autoveicoli e motoveicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli di cui al paragrafo precedente, tuttavia, l’esenzione in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi è obbligo di pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. In Lombardia, in particolare, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (i veicoli debbono essere in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico, ai sensi dell’articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono, altresì, regole speciali per la scadenza di pagamento.
Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi.
Per l' Abruzzo la tassa è di 11,36 €
17. L’esenzione automatica per auto e moto costruite da almeno 30 anni
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni. Non è necessario il possesso di requisiti ulteriori (per la Lombardia, tuttavia, si veda il paragrafo successivo). Il beneficio, inoltre, spetta in via automatica, senza che sia necessario presentare alcuna domanda. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, ai fini dell'esenzione fa fede la data di costruzione. Inoltre, se tali veicoli sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti comunque al pagamento, ma limitatamente a una tassa forfetaria in misura fissa dovuta a titolo di tassa di circolazione. L’importo è sempre lo stesso indipendentemente dalla potenza del motore. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. L’esenzione in parola non opera per i veicoli “ad uso professionale”. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida. Consulta la tabella 10 con gli importi in vigore per le auto e moto storiche con più di 20 e di 30 anni.
18. L’esenzione per auto e moto di interesse storico aventi più di 20 anni
Analogamente a quanto previsto dal paragrafo precedente, spetta un’esenzione permanente dalla tassa nei riguardi di autoveicoli e motoveicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli di cui al paragrafo precedente, tuttavia, l’esenzione in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi è obbligo di pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. In Lombardia, in particolare, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (i veicoli debbono essere in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico, ai sensi dell’articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono, altresì, regole speciali per la scadenza di pagamento.
Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi.
Per l' Abruzzo la tassa è di 11,36 €
brillo77- Numero di messaggi : 260
Data d'iscrizione : 02.07.10
Età : 47
Località : Pescara
Re: Esenzione Bollo
Tutto a monte!!
Secondo l' ACI non esistono come definizione "ciclomotori d'epoca" che pagano quindi il bollo come ogni altro cilomotore (50cc).
Tutto quello che c'è scritto sopra, vale solo per i motoveicoli (da 51cc in su).
I Vespini non rientrano tra gli "eccetera".
Secondo l' ACI non esistono come definizione "ciclomotori d'epoca" che pagano quindi il bollo come ogni altro cilomotore (50cc).
Tutto quello che c'è scritto sopra, vale solo per i motoveicoli (da 51cc in su).
I Vespini non rientrano tra gli "eccetera".
brillo77- Numero di messaggi : 260
Data d'iscrizione : 02.07.10
Età : 47
Località : Pescara
Re: Esenzione Bollo
Haakon ha scritto:Per i 50, anche se storici, consiglio di pagare la classica tassa di circolazione che in Abruzzo, se non erro, dovrebbe essere di circa 11/12 euro... che poi è la stessa cifra che pagano i motocicli storici.
...eppure te l'avevo detto!!!
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: Esenzione Bollo
Haakon ha scritto:Haakon ha scritto:Per i 50, anche se storici, consiglio di pagare la classica tassa di circolazione che in Abruzzo, se non erro, dovrebbe essere di circa 11/12 euro... che poi è la stessa cifra che pagano i motocicli storici.
...eppure te l'avevo detto!!!
E no!, gli 11/12 euro li paga chi ha un 90, un 125, 150 ecc.ecc...
Il cinquantino di 40 anni paga come un cinquantino nuovo di pacca, cioè circa 21 euro.
Non è una questione economica, però così non è giusto....
brillo77- Numero di messaggi : 260
Data d'iscrizione : 02.07.10
Età : 47
Località : Pescara
Re: Esenzione Bollo
Hai ragione, non ricordavo esattamente la cifra.... sarà perchè non lo pago da anni!
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: Esenzione Bollo
Scusate, ma io sono 10 anni che non pago il bollo; tanto come fanno a dimostrare che circolo con il mio Vesino; l'unico intoppo si potrebbe avere nel caso ti fermi la Polizia o i Carabinieri; pero' loro di solito chiedono libretto e assicurazione. GIUSTO?!?!
grisù72- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 07.11.10
Età : 52
Località : pescara
Re: Esenzione Bollo
Ah ! Evasore fiscale eh? bravo bravo!!!.................
Redfox64- Numero di messaggi : 97
Data d'iscrizione : 27.04.10
Re: Esenzione Bollo
Ebbene l'ammetto da qualche parte devo evadere!!!
grisù72- Numero di messaggi : 25
Data d'iscrizione : 07.11.10
Età : 52
Località : pescara
Re: Esenzione Bollo
EH CI CREDO, TRA ASSICURAZIONE, REVISIONE QUALCOSA CI DEVE PUR SCAPPARE!!!!!!!!!!!!!!!!
alejandro- Numero di messaggi : 121
Data d'iscrizione : 22.07.09
Località : Sambuceto
Re: Esenzione Bollo
Giusto per riprendere il discorso, ma chi ha il dovere di controllare il bollo se questa é solo una tassa di circolazione?
Cioé, se non pago il bollo ad un mezzo recente, mi arriva la lettera a casa e poi devo pagare, ma se circolo con un mezzo storico, da chi devo scappare?
Cioé, se non pago il bollo ad un mezzo recente, mi arriva la lettera a casa e poi devo pagare, ma se circolo con un mezzo storico, da chi devo scappare?
brillo77- Numero di messaggi : 260
Data d'iscrizione : 02.07.10
Età : 47
Località : Pescara
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.