VM1 '53: riprendiamo il discorso...
+3
Fabrizio
GAETANO
Haakon
7 partecipanti
:: GENERALE :: TECNICA VESPISTICA
Pagina 1 di 1
VM1 '53: riprendiamo il discorso...
...cominciato ieri sera.
Mi ritrovo in garage una splendida VM1 mod. '53 completamente smontata ma tutta restaurata, che aspetta solo di essere rimontata. Aspetta dall'ormai lontana primavera del 2002, e dopo oltre 7 lunghi anni vorrei cominciare a lavorarci sopra. Dico "vorrei" perchè ho diversi cantieri aperti, poco tempo e nessuna voglia di farlo.....
Ma veniamo al nocciolo della questione: il carrozziere che me la verniciò all'epoca, di testa sua e senza consultarmi, decise di NON intervenire nella zona della curvatura scudo/pedana, piuttosto ammaccata e bisognosa di un, seppur leggero, intervento. Dopo aver sbagliato anche tonalità verniciando in due tempi i pezzi, con conseguente riverniciatura ed allungamento dei tempi di restauro, ho ripreso il tutto con la smania di rimontare la Vespa per sfoggiarla durante l'imminente bella stagione. Poi sappiamo come andò a finire....
Adesso che vorrei rimontarla ovviamente sono indeciso se lasciarla così o farla rifare, anche solo nella "zona incriminata". Visto che ha atteso così tanto, varrebbe la pena di farla con tutti i crismi.
Ci sono ovviamente dei limiti:
- trovare un carrozziere che sia in grado di fare un lavoro coi controcazzi
- fare in modo che non mi prosciughi il conto in banca
- trovare il tempo e la voglia di portargliela
- aspettare che faccia il lavoro
- andarla a riprendere
- pagarlo
- rimontare la Vespa.
Voi cosa fareste?
Mi ritrovo in garage una splendida VM1 mod. '53 completamente smontata ma tutta restaurata, che aspetta solo di essere rimontata. Aspetta dall'ormai lontana primavera del 2002, e dopo oltre 7 lunghi anni vorrei cominciare a lavorarci sopra. Dico "vorrei" perchè ho diversi cantieri aperti, poco tempo e nessuna voglia di farlo.....
Ma veniamo al nocciolo della questione: il carrozziere che me la verniciò all'epoca, di testa sua e senza consultarmi, decise di NON intervenire nella zona della curvatura scudo/pedana, piuttosto ammaccata e bisognosa di un, seppur leggero, intervento. Dopo aver sbagliato anche tonalità verniciando in due tempi i pezzi, con conseguente riverniciatura ed allungamento dei tempi di restauro, ho ripreso il tutto con la smania di rimontare la Vespa per sfoggiarla durante l'imminente bella stagione. Poi sappiamo come andò a finire....
Adesso che vorrei rimontarla ovviamente sono indeciso se lasciarla così o farla rifare, anche solo nella "zona incriminata". Visto che ha atteso così tanto, varrebbe la pena di farla con tutti i crismi.
Ci sono ovviamente dei limiti:
- trovare un carrozziere che sia in grado di fare un lavoro coi controcazzi
- fare in modo che non mi prosciughi il conto in banca
- trovare il tempo e la voglia di portargliela
- aspettare che faccia il lavoro
- andarla a riprendere
- pagarlo
- rimontare la Vespa.
Voi cosa fareste?
Ultima modifica di Haakon il Gio Ott 29 2009, 23:17 - modificato 1 volta.
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Oddio alla fine penso dall'esterno non si nota tanto però se vuoi fare un lavoretto ad oc penso si potrebbe intervenire solo su quella parte.Solo che io non sono un esperto stuccandola magari?
GAETANO- Numero di messaggi : 116
Data d'iscrizione : 21.07.09
Età : 38
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Se è solamente quello che mostri in foto io la farei rifare, credo che sia lovoro di poco, si tratta di sezioni abbastanza nascoste. Potresti intervenire solamente sulla parte bassa della scocca o al limite su tutta la parte anterione, magari riportanto fuori le ammaccature che si vedono.
Ci sono passato proprio stasera dal nostro "carrozziere di fiducia", per riprendere il fanale del mio farobasso. Sono anche a conoscenza del perchè non ti ha riempito le corrosioni che si vedono. Comunque dipende dai lavori, li fa a mano e come tutte le ciambelle....
Ci sono passato proprio stasera dal nostro "carrozziere di fiducia", per riprendere il fanale del mio farobasso. Sono anche a conoscenza del perchè non ti ha riempito le corrosioni che si vedono. Comunque dipende dai lavori, li fa a mano e come tutte le ciambelle....
Ultima modifica di Fabrizio il Mer Nov 09 2011, 11:39 - modificato 1 volta.
Fabrizio- Numero di messaggi : 465
Data d'iscrizione : 10.05.09
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Giusto Gaetà però niente stucco, col tempo tenderebbe a staccarsi, ci vorrebbe un metodo per ritirare fuori la lamiera.
Fabrizio- Numero di messaggi : 465
Data d'iscrizione : 10.05.09
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
eh, il problema è proprio quello, visto che la lamiera corrisponde dall'altro lato al tunnel centrale! Per quanto riguarda l'effetto buccia d'arancia (tipo cellulite vespistica) un pò di stucco però avrebbe potuto mettercelo! Capisco invece che non ne abbia messo lì in mezzo... e cmq mi piacerebbe lasciare a vista i punti di saldatura del telaio, percui si tratta cmq di un affare delicato. Infine il colore: trattasi cmq di verniciatura risalente a 7 anni fà, ed anche se non ha mai visto la luce si dovrebbe rifare la vernice col tintometro e sfumarla per bene.... insomma un lavoretto tutt'altro che semplice.
Gianpaolo mi ha suggerito un altro carrozziere bravo. Magari stampo un paio di foto e me le porto in giro a chiedere preventivi...
NB. trattasi del 500esimo messaggio!!!
Gianpaolo mi ha suggerito un altro carrozziere bravo. Magari stampo un paio di foto e me le porto in giro a chiedere preventivi...
NB. trattasi del 500esimo messaggio!!!
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
i buchi mi ricordano quelli di una grandinata e a francavilla ho visto un carrozziere che aveva un cartello con scritto che riparava i buchi delle grandinate magari ha qualche attrezzo che potrebbe fare al caso tuo e tra l'altro ci vedo sempre le 500 vecchie non mi stupirei se veramente sapesse mette mano su una vespa.
GAETANO- Numero di messaggi : 116
Data d'iscrizione : 21.07.09
Età : 38
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Ma il colore l'hai fatto fare con i codici o ad occhio? Se l'hai tenuta al chiuso credo che non abbia subito nessuna modifica.
T'inizia a piacere il "Pescaraonline" ???
T'inizia a piacere il "Pescaraonline" ???
Fabrizio- Numero di messaggi : 465
Data d'iscrizione : 10.05.09
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Hai letto lo stesso thread su VOL eh? Vabbè quella è una droga, ma anche qui cominciamo a divertirci....
Cmq, per rispondere a Gaetano, quelle dovrebbero essere imperfezioni causate dalla ruggine, ma cmq risolvibili con un velo di stucco. Il problema grande riguarda la parte centrale, ondulata in maniera marcata. Impossibile da neutralizzare con stucco, cadrebbe alla prima buca presa. Inoltre, per lavorarci bene, sarebbe da sverniciare (solo quella parte?) e poi riverniciare sfumando il colore. Quest'ultimo è stato fatto rigorosamente originale col codice Max Meyer, ma non alla nitro ma col bicomponente. Ciò però non garantisce al 100 % che possa uscire uguale una seconda volta, visto che già all'epoca due "infornate" di pezzi uscirono diverse. Oppure dovrei far risabbiare tutto, oppure solo il telaio... insomma una bella rottura di balle!
Provo a chiedere qua e là, se qualcuno pensa di riuscirci con poca spesa bene, altrimenti la rimonterò così. Quando però è ancora da vedere....
Cmq, per rispondere a Gaetano, quelle dovrebbero essere imperfezioni causate dalla ruggine, ma cmq risolvibili con un velo di stucco. Il problema grande riguarda la parte centrale, ondulata in maniera marcata. Impossibile da neutralizzare con stucco, cadrebbe alla prima buca presa. Inoltre, per lavorarci bene, sarebbe da sverniciare (solo quella parte?) e poi riverniciare sfumando il colore. Quest'ultimo è stato fatto rigorosamente originale col codice Max Meyer, ma non alla nitro ma col bicomponente. Ciò però non garantisce al 100 % che possa uscire uguale una seconda volta, visto che già all'epoca due "infornate" di pezzi uscirono diverse. Oppure dovrei far risabbiare tutto, oppure solo il telaio... insomma una bella rottura di balle!
Provo a chiedere qua e là, se qualcuno pensa di riuscirci con poca spesa bene, altrimenti la rimonterò così. Quando però è ancora da vedere....
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
la prima "nervatura" che si vede, quella dietro al parafango anteriore, è un classico delle vespa che hanno il telaio unn pò piegato. anche raddrizzando il piantone, la lamiera è ormai "stirata". il miglior lavoro è di tagliare, approfittare per bonificare dentro il tunnel e poi rimettere una pezza, prestando attenzione a lasciare, come ben detto da haakon, le saldature originali a vista. i buchetti sotto la pedana, sono naturalmente prodotti da ruggine che ha corroso la lamiera: o stucchi, o cambi la pedana. questo è un lavoro che costa, non affidarti a cenciai, è una vespa che merita.
ciao
ciao
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Si l'ultima diagnosi sulle "ondulature" riguarda proprio la possibilità che il telaio sia storto. Appena avrò un pò di tempo cercherò di fare delle foto dettagliate e magari di prendere delle misure accurate, in modo da verificare se, a seguito di un ipotetico urto, il telaio sia davvero rimasto piegato. Inoltre voglio verificare in qualche modo l'integrità della forcella, che all'apparenza sembra in ordine, come pure il parafango anteriore. La cosa è abbastanza singolare in effetti...
Per quanto riguarda il lavoro da fare, visto che la Vespa ha atteso così tanto per essere rimontata, tanto varrebbe farla aspettare ancora un pò e far realizzare a qualcuno di davvero competente tutte le verifiche e gli interventi del caso. Ma in zona francamente non saprei a chi rivolgermi. Non credo che un "semplice" carrozziere per auto abbia il tempo e la voglia (le capacità forse si?) di occuparsene, magari senza dover chiedere un mutuo....
Suggerimenti?
Per quanto riguarda il lavoro da fare, visto che la Vespa ha atteso così tanto per essere rimontata, tanto varrebbe farla aspettare ancora un pò e far realizzare a qualcuno di davvero competente tutte le verifiche e gli interventi del caso. Ma in zona francamente non saprei a chi rivolgermi. Non credo che un "semplice" carrozziere per auto abbia il tempo e la voglia (le capacità forse si?) di occuparsene, magari senza dover chiedere un mutuo....
Suggerimenti?
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
c'è uno di pineto che ne fa diverse, sta dopo l'ingresso autostrada 300 mt a sinistra. ha fatto diversi lavori e non sembra male. poi...ci mancherebbe, chiedi prezzo e quant'altro, non vorrei attirare di nuovo saette! comunque, la base di esperienza c'è, in quanto carrozziere, è un buon lamierista e le sinuose curve della vespa le ha verniciate più di una volta. i presupposti ci sono tutti.
per la forcella puoi verificarla con una usata che ho in magazzino, porta la vecchia e la confronti. di solito quando si piega la forcella, sulla serie dello sterzo, (gruppo ralle) le sfere si stampano sulla pista di scorrimento facendo dei buchetti equidistanti tra loro. se la pista è liscia, al 99% la forcella non ha subito danni.
per la forcella puoi verificarla con una usata che ho in magazzino, porta la vecchia e la confronti. di solito quando si piega la forcella, sulla serie dello sterzo, (gruppo ralle) le sfere si stampano sulla pista di scorrimento facendo dei buchetti equidistanti tra loro. se la pista è liscia, al 99% la forcella non ha subito danni.
donato- Ospite
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Allora, ho tirato giù dallo scaffale il telaio per fare alcune foto da mostrarvi.
Anzitutto, e non me ne ero neanche accorto, il telaio era pieno della sabbia usata per fare la sabbiatura, ed il carrozziere l'ha verniciata senza pulirlo.... questa l'ho tirata via squotendolo un pò...
Poi ho fatto diverse foto da varie angolazioni. Temo che il telaio sia proprio storto, oltretutto poggiandolo sul pavimento non sta dritto ma "trittica" come si suol dire, se lo si spinge leggermente da un lato all'altro, come il tavolino di un ristorante.......
Qui si vede la pedana da sotto:
Particolari della pedana stuccata male ai bordi posteriori:
Traversine stuccate:
La parte incriminata:
Altra parte non trattata come avrebbe meritato:
Bordino scudo-pedana:
Visione globale:
Insomma, un vero disastro!!!
A questo punto si aprono alcune possibilità:
1- cerco un carrozziere e la faccio sistemare per bene. Ne consegue:
a) trovare davvero un bravo carrozziere
b) aspettare che il bravo carrozziere faccia il lavoro
c) pagare il bravo carrozziere
2- lasciarla così e montare tutto facendo finta di niente....
3- lasciarla così (smontata)
Voi che fareste?
Anzitutto, e non me ne ero neanche accorto, il telaio era pieno della sabbia usata per fare la sabbiatura, ed il carrozziere l'ha verniciata senza pulirlo.... questa l'ho tirata via squotendolo un pò...
Poi ho fatto diverse foto da varie angolazioni. Temo che il telaio sia proprio storto, oltretutto poggiandolo sul pavimento non sta dritto ma "trittica" come si suol dire, se lo si spinge leggermente da un lato all'altro, come il tavolino di un ristorante.......
Qui si vede la pedana da sotto:
Particolari della pedana stuccata male ai bordi posteriori:
Traversine stuccate:
La parte incriminata:
Altra parte non trattata come avrebbe meritato:
Bordino scudo-pedana:
Visione globale:
Insomma, un vero disastro!!!
A questo punto si aprono alcune possibilità:
1- cerco un carrozziere e la faccio sistemare per bene. Ne consegue:
a) trovare davvero un bravo carrozziere
b) aspettare che il bravo carrozziere faccia il lavoro
c) pagare il bravo carrozziere
2- lasciarla così e montare tutto facendo finta di niente....
3- lasciarla così (smontata)
Voi che fareste?
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Andrè, sarò che io sono un pò precisino, ma mi sembra fatta davvero da cani sta vespa, oltre ad essere storta, non è per niente rifinita come dovrebbe.
Il fatto che è storta non è un problema, si addrizza facilmente, il mio consiglio è quello di trovare un buon carrozziere e farla fare come si deve, alla fine è una vespa che merita...
Il fatto che è storta non è un problema, si addrizza facilmente, il mio consiglio è quello di trovare un buon carrozziere e farla fare come si deve, alla fine è una vespa che merita...
lospecial- Numero di messaggi : 88
Data d'iscrizione : 01.07.09
Località : Campomarino CB
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Azz Andrè mi sa che è stortina veramente!! Conviene raddrizzarla non credo sia un lavoro difficile, se vuoi veniamo e ci pensiamo noi, mazzetta da 10 kg... due bottarelle qui a là e torna nuova
Scherzi a parte, basta infilare un tubo nell'alloggiamento della forcella e dargli una torsione finchè non torna in linea, bisogna solo accertarsi che la distanza con lo spuntone sottosella non sia mutato. Dopodichè metterei mano al bordoscudo ribattendolo per ridargli la forma. Infine farei riverniciare solo il telaio, sempre che l'abbia fatta sare con un colore riproducibile.
Se poi decidi di buttarla.... fammi sapere dove, così!
Scherzi a parte, basta infilare un tubo nell'alloggiamento della forcella e dargli una torsione finchè non torna in linea, bisogna solo accertarsi che la distanza con lo spuntone sottosella non sia mutato. Dopodichè metterei mano al bordoscudo ribattendolo per ridargli la forma. Infine farei riverniciare solo il telaio, sempre che l'abbia fatta sare con un colore riproducibile.
Se poi decidi di buttarla.... fammi sapere dove, così!
Fabrizio- Numero di messaggi : 465
Data d'iscrizione : 10.05.09
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
eheheheh anch'io sarei propenso a farla rifare bene da qualcuno, visto che ha aspettato tanto non credo che un'altra invernata in attesa possa farle male.... il problema è trovare uno davvero bravo che la faccia PER BENE ad un prezzo ragionevole. Oltretutto a questo punto vorrei controllare pure gli altri pezzi.... sia la forcella sia, se non ricordo male, il gancetto del cofano motore che fu sostituito....
Avete in rubrica qualcuno che pensate sia in grado di fare questo lavoro??? quindi non un semplice verniciatore, ma un vero lattoniere con gli attrezzi giusti per rimettere in dima il telaio!
Mi hanno segnalato uno che sta a Portanuova, verso il confine con Francavilla, dietro la ferrovia dove c'è la rotatoria di San Silvestro... qualcuno lo conosce? Oppure il tizio di Pineto segnalato da Donato Mariotti?
Io uno bravo lo conosco, ma sta in provincia di Viterbo..........
Avete in rubrica qualcuno che pensate sia in grado di fare questo lavoro??? quindi non un semplice verniciatore, ma un vero lattoniere con gli attrezzi giusti per rimettere in dima il telaio!
Mi hanno segnalato uno che sta a Portanuova, verso il confine con Francavilla, dietro la ferrovia dove c'è la rotatoria di San Silvestro... qualcuno lo conosce? Oppure il tizio di Pineto segnalato da Donato Mariotti?
Io uno bravo lo conosco, ma sta in provincia di Viterbo..........
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
di bravi ce ne sono tanti...devi vedere se hanno mai trattato vespe piegate, raddrizzare telai di moto è una cosa, restaurare auto d'epoca è un'altra. Qui ci vorrebbe uno d'eperienza, non basta uno che sappia verniciare, ci vuole uno che ragioni e sappia fare il lattoniere.
Quello alla rotatoria di San Silvestro sarà quello che faceva il meccanico che ora è in pensione, anni fa era anche iscritto al vespaclub, è venuto anche al Vespagiro del 21 giugno. Altri non sò, magari Fiore, ci sono stato di recente ed è pieno di vespe, tra l'altro sta facendo anche qualche miracolo. Passaci.
Quello alla rotatoria di San Silvestro sarà quello che faceva il meccanico che ora è in pensione, anni fa era anche iscritto al vespaclub, è venuto anche al Vespagiro del 21 giugno. Altri non sò, magari Fiore, ci sono stato di recente ed è pieno di vespe, tra l'altro sta facendo anche qualche miracolo. Passaci.
Fabrizio- Numero di messaggi : 465
Data d'iscrizione : 10.05.09
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Ho capito chi dici tu, credo si chiami Toppi ma non è lui.... questo che dico io sta dietro la ferrovia, quindi lato mare, e dovrebbe essere uno giovane.
Da Fiore potrei anche passarci, magari mi stampo delle foto e gliele faccio vedere.... ma il problema riguarda soprattutto la messa in dima del telaio e non tanto la stuccatura/verniciatura. Anche la parte dietro la ruota ant. è abbastanza complessa, sarebbe a 'sto punto da asportare e da ricollocare bene facendo attenzione a lasciare a vista i punti di saldatura.
Stavo pensando che cmq potrei cercare una pedana nuova da far montare assieme alle 5 traversine.... ma anche quest'operazione di sostituzione è affare complesso. E cmq il difetto sulla curvatura rientra nella parte di scudo e non di pedana...
Da Fiore potrei anche passarci, magari mi stampo delle foto e gliele faccio vedere.... ma il problema riguarda soprattutto la messa in dima del telaio e non tanto la stuccatura/verniciatura. Anche la parte dietro la ruota ant. è abbastanza complessa, sarebbe a 'sto punto da asportare e da ricollocare bene facendo attenzione a lasciare a vista i punti di saldatura.
Stavo pensando che cmq potrei cercare una pedana nuova da far montare assieme alle 5 traversine.... ma anche quest'operazione di sostituzione è affare complesso. E cmq il difetto sulla curvatura rientra nella parte di scudo e non di pedana...
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Dovresti cercare uno che ti sfaccia questo lavoro, se si toglie la parte sotto il tunnel, diventerebbe più facile l'opera di rimessa in linea, poi si procederebbe alla saldatura della lamiera che chiude il tutto:
Non sarebbe un lavoro folle ma in abruzzo c'è qualcuno che lo saprebbe fare?
Non sarebbe un lavoro folle ma in abruzzo c'è qualcuno che lo saprebbe fare?
Fabrizio- Numero di messaggi : 465
Data d'iscrizione : 10.05.09
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Haakon ha scritto:
Io uno bravo lo conosco, ma sta in provincia di Viterbo..........
Chiamasi Simone...
lospecial- Numero di messaggi : 88
Data d'iscrizione : 01.07.09
Località : Campomarino CB
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
lospecial ha scritto:Haakon ha scritto:
Io uno bravo lo conosco, ma sta in provincia di Viterbo..........
Chiamasi Simone...
Giusto, proprio lui!
Il lavoro sarebbe proprio di quel genere, illustrato dalle foto, ma della parte più anteriore, perchè in fondo la pedana è ben messa, a parte l'ultima traversina ed i bordi stuccati... ripeto il problema risiede nella curvatura anomala del piantone, percui bisognerebbe agire innanzitutto con la messa in dima. Poi il resto.
Magari mando un MP a SimoneGSX e gli chiedo quanto verrebbe un lavoro del genere.... e magari il telaio glielo spedisco!
Cmq appena posso stampo delle foto e faccio un salto dal tizio a San Silvestro, poi da Fiore e magari pure a Pineto....
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
ciao ragazzi!..scusate ma Fioravante a pescara colli li fà sti lavori..eppure con una certa professionalità!..a me ha rimesso su una GL che era praticamente da rottamare!..cambiato pedana, tutta la parte posteriore, rimesso il musetto..insomma la passione che ha per la vespa lo si vede sin da subito..ve lo consiglio!
stedi76- Numero di messaggi : 43
Data d'iscrizione : 04.11.09
Età : 48
Località : penne (PE)
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
ciao alla fine hai risolto?perchè interesserebbe anche a me sapere il carrozziere che te l'ha fatta.
raffaele cinta- Numero di messaggi : 7
Data d'iscrizione : 27.09.10
Re: VM1 '53: riprendiamo il discorso...
Ciao, purtroppo no al momento i lavori sono ancora fermi...
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
:: GENERALE :: TECNICA VESPISTICA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.