Bobina alta tensione VNB4
4 partecipanti
:: GENERALE :: TECNICA VESPISTICA
Pagina 1 di 1
Bobina alta tensione VNB4
Ciao a tutti,
vi faccio una domanda tecnica. Devo sostituire la bobina dell'alta tensione alla mia VNB4 perché fa i capricci nelle ripartenze a caldo...ho fatto un giro di ispezione ma ho parecchie perplessità dato che i prezzi oscillano dai 30 euro dei ricambisti generici, ai 40 euro sulla rete fino ai 90 euro di mamma Piaggio . Sapere se queste differenze di prezzo sono giustificate? Qualcuno ha già esperienze simili?
Per 90 euro la piaggio deve garantirmi una scintilla che illumina a giorno il garage!!!
vi faccio una domanda tecnica. Devo sostituire la bobina dell'alta tensione alla mia VNB4 perché fa i capricci nelle ripartenze a caldo...ho fatto un giro di ispezione ma ho parecchie perplessità dato che i prezzi oscillano dai 30 euro dei ricambisti generici, ai 40 euro sulla rete fino ai 90 euro di mamma Piaggio . Sapere se queste differenze di prezzo sono giustificate? Qualcuno ha già esperienze simili?
Per 90 euro la piaggio deve garantirmi una scintilla che illumina a giorno il garage!!!
zantuan- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 25.05.09
Re: Bobina alta tensione VNB4
Non so se le differenze di prezzo siano giustificate, ma sicuramente non è la prima volta che capita a parità di prodotto... cmq considera che il prezzo medio di una 40ina di euro ci sta tutto.... certo i 90 richiesti da mamma Piaggio mi sembrano davvero troppi!
Prova a mandare una mail direttamente alla CEAB, ma so che il costo della spedizione è inspiegabilmente alto....
http://www.ceab-sas.it/articoli/at126.htm
Oppure prova da Restaurolandia, siamo sempre sulla 40ina:
http://www.restaurolandia.com/index1.html
Facci sapere!
Prova a mandare una mail direttamente alla CEAB, ma so che il costo della spedizione è inspiegabilmente alto....
http://www.ceab-sas.it/articoli/at126.htm
Oppure prova da Restaurolandia, siamo sempre sulla 40ina:
http://www.restaurolandia.com/index1.html
Facci sapere!
Haakon- Admin
- Numero di messaggi : 804
Data d'iscrizione : 09.05.09
Età : 47
Località : Pescara
Re: Bobina alta tensione VNB4
Anche la mia 50 R ha lo stesso problema delle riaccensioni a caldo, il mio meccanico mi ha detto che la bobina va modificata e messa esterna.
Non so cosa questo possa significare, però, prima di comprare una nuova bobina, io mi accerterei che risolva questo problema.
Non so cosa questo possa significare, però, prima di comprare una nuova bobina, io mi accerterei che risolva questo problema.
brillo77- Numero di messaggi : 260
Data d'iscrizione : 02.07.10
Età : 47
Località : Pescara
Re: Bobina alta tensione VNB4
La premessa che non ho fatto è che il motore non è mai stato aperto per essere revisionato perchè quando ho messo le mai su questa Vespa ero ancora uno studente universitario con pochissime risorse e dato che per fare gli sterrati in campagna era sempre andata bene, anzi benissimo, ho deciso di curare solo la parte estetica che era ridotta veramente male male male male!!! Morale della favola il motore è molto discutibile...i cuscinetti sarebbero tutti da cambiare e il cilindro da rettificare, oltre ovviamente al problema della bobina!!!
Comunque informandomi da amici che rimettono a posto motori ho scoperto che con gli anni i materiali isolanti degli avvolgimenti della bobina perdono le loro proprietà dielettriche aumentando dispersioni di corrente varie...questo fenomeno peggiora all'aumentare della temperatura della bobina!!!
A caldo infatti la Vespa non tiene il minimo e tende a spegnersi per poi ripartire solo a spinta...è una questione di numero di giri del motore.
Ho anche cambiato puntine e condensatore ma il problema è solo leggermente diminuito!
Volevo chiedere se qualcuno può consigliarmi una marca di bobine con cui vado sicuro così sabato ad Imola vedo di fare l'acquisto!
Comunque informandomi da amici che rimettono a posto motori ho scoperto che con gli anni i materiali isolanti degli avvolgimenti della bobina perdono le loro proprietà dielettriche aumentando dispersioni di corrente varie...questo fenomeno peggiora all'aumentare della temperatura della bobina!!!
A caldo infatti la Vespa non tiene il minimo e tende a spegnersi per poi ripartire solo a spinta...è una questione di numero di giri del motore.
Ho anche cambiato puntine e condensatore ma il problema è solo leggermente diminuito!
Volevo chiedere se qualcuno può consigliarmi una marca di bobine con cui vado sicuro così sabato ad Imola vedo di fare l'acquisto!
zantuan- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 25.05.09
Re: Bobina alta tensione VNB4
Ragazzi sono fortemente deluso!
Ho acquistato una bobina ad Imola. Per andare sul sicuro l'ho presa da Pascoli alla "modica" cifra di 45 euro! Sabato mattina monto tutto e dopo tre-quattro spedalate parte come una bomba, il tutto in garage con nuvola di fumo annessa visto che fuori pioveva!
Oggi parte al primo colpo con mia grande soddisfazione, faccio un giro di prova e....lo stesso identico problema!!!!
A caldo inizia ad abbassarsi il minimo e dopo un po' si spegne per ripartire solo a spinta o se si raffredda!!!
Adesso veramente non so cosa pensare! Come avevo detto il motore non è stato aperto ma:
- il carburatore è stato revisionato;
- la carburazione è buona infatti la candela è nocciola e su strada va senza buchi o comportamenti strani;
- sostituite puntine e condensatore;
- adesso ha anche una bobina nuova!
L'unica cosa che resta da fare è passare l'inverno a revisionare TOTALMENTE il motore anche se già so che mi ci vorrà molto tempo e sopratutto denaro.
Secondo voi da cosa può dipendere? Avete mai avuto problemi simili?
Io ero certo che dipendesse dalla bobina ma adesso non so che pesci prendere...sto iniziando a pensare ad un problema di paraoli o di perdita di compressione (visto che già come modello non ne ha molto e poi il cilindro era messo maluccio)!
Se può esservi di aiuto un altro sintomo strano è che, a volte, spedalando sembra quasi che il motore non girasse o che comunque non scoppiasse un bel niente!!
Ho acquistato una bobina ad Imola. Per andare sul sicuro l'ho presa da Pascoli alla "modica" cifra di 45 euro! Sabato mattina monto tutto e dopo tre-quattro spedalate parte come una bomba, il tutto in garage con nuvola di fumo annessa visto che fuori pioveva!
Oggi parte al primo colpo con mia grande soddisfazione, faccio un giro di prova e....lo stesso identico problema!!!!
A caldo inizia ad abbassarsi il minimo e dopo un po' si spegne per ripartire solo a spinta o se si raffredda!!!
Adesso veramente non so cosa pensare! Come avevo detto il motore non è stato aperto ma:
- il carburatore è stato revisionato;
- la carburazione è buona infatti la candela è nocciola e su strada va senza buchi o comportamenti strani;
- sostituite puntine e condensatore;
- adesso ha anche una bobina nuova!
L'unica cosa che resta da fare è passare l'inverno a revisionare TOTALMENTE il motore anche se già so che mi ci vorrà molto tempo e sopratutto denaro.
Secondo voi da cosa può dipendere? Avete mai avuto problemi simili?
Io ero certo che dipendesse dalla bobina ma adesso non so che pesci prendere...sto iniziando a pensare ad un problema di paraoli o di perdita di compressione (visto che già come modello non ne ha molto e poi il cilindro era messo maluccio)!
Se può esservi di aiuto un altro sintomo strano è che, a volte, spedalando sembra quasi che il motore non girasse o che comunque non scoppiasse un bel niente!!
zantuan- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 25.05.09
Re: Bobina alta tensione VNB4
ti suggerisco delle prove di esclusione
(in base alla mia minima esperienza)
quando a caldo ti si spegne, hai controllato se avviene la scintilla?
se non hai scintilla---> noia elettrica
(leggo che bob e condensatore li hai gia' sostituiti...)
il cavo che arriva alla pippetta non e' lesionato o carbonizzato?,
controllerei anche l'innesto nella bobina, dal meccanico ho visto che il
cavo che dalla bobina va' alla candela, per innestarlo nella bobina
viene "unto" con un mastice conduttivo e poi viene come avvitato ...
quando a caldo ti si spegne...e a freddo riparte
hai controllato se affluisce al carburatore la miscela
(se si sta' tappando, il carburatore parte pieno e poi si svuota)
quando a caldo ti si spegne, puoi far misurare la compressione
dal meccanico --> forse fasce usurate --> a caldo forse non
riesci ad aspirare la quantita' minima per l'accensione
(in base alla mia minima esperienza)
quando a caldo ti si spegne, hai controllato se avviene la scintilla?
se non hai scintilla---> noia elettrica
(leggo che bob e condensatore li hai gia' sostituiti...)
il cavo che arriva alla pippetta non e' lesionato o carbonizzato?,
controllerei anche l'innesto nella bobina, dal meccanico ho visto che il
cavo che dalla bobina va' alla candela, per innestarlo nella bobina
viene "unto" con un mastice conduttivo e poi viene come avvitato ...
quando a caldo ti si spegne...e a freddo riparte
hai controllato se affluisce al carburatore la miscela
(se si sta' tappando, il carburatore parte pieno e poi si svuota)
quando a caldo ti si spegne, puoi far misurare la compressione
dal meccanico --> forse fasce usurate --> a caldo forse non
riesci ad aspirare la quantita' minima per l'accensione
Darth_Wasp- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 09.09.10
Re: Bobina alta tensione VNB4
Ciao e grazie per i consigli...sono sempre più convinto che sia l'ultima tua ipotesi! Spedalando ci sono delle volte che fa proprio dei vuoti...la cosa strana è perchè a freddo parte anche con un solo colpo!
Le altre ipotesi tenderei ad escluderle perchè la corrente arriva, il cavo candela è nuovo, il carburatore nebulizza bene e tenendo alto il gas riesco a fare oltre 20 km per poi arrivare a casa e spegnersi mestamente appena la lascio stare senza sgasare!
Misteri vespistici!
Penso che è la scusa buona per spendere un po' di soldi e buona parte dell'inverno a revisionare tutto il motore!
Le altre ipotesi tenderei ad escluderle perchè la corrente arriva, il cavo candela è nuovo, il carburatore nebulizza bene e tenendo alto il gas riesco a fare oltre 20 km per poi arrivare a casa e spegnersi mestamente appena la lascio stare senza sgasare!
Misteri vespistici!
Penso che è la scusa buona per spendere un po' di soldi e buona parte dell'inverno a revisionare tutto il motore!
zantuan- Numero di messaggi : 52
Data d'iscrizione : 25.05.09
Re: Bobina alta tensione VNB4
ok
verifichiamo la compressione...
per autocostruirsi un misuratore di compressione ci occorre:
1) una vecchia candela 0euri
2) un tubo di raccordo 0euri
3) un manometro 0euri se l'hai o ics_euri
(pensavo di usare quello per misurare la pressione)
(delle gomme)
--------------------------
Sfondo la candela e ci saldo un raccordo e con un tubo
in gomma lo aggangio al manometro tramite raccordo
(recuperabile anche da vecchia camera d'aria...)
per ottenere:
Manometro=>raccordo=>finta_candela=>testata
quindi procedo:
Faccio scaldare la Vespa fino al verificarsi del guasto...
poi
(sostituisco la candela con questo accrocchio)
(low-tech = bassamente tecnologico)
Avvito la finta candela e spedalo...
guardando a quanto arriva il manometro...
(l'ideale sarebbe avere manometro che non torna a)
(zero da solo, ma solo con lo sblocco dipende dagli ics_euri)
Ripeto la stessa operazione su vespa pari modello
funzionante dispostami dal Presidente o Vice
(se non ci danno loro il buon esempio...)
e senza aprire niente posso
verificare se ho una compressione idonea...
che ne pensi...
verifichiamo la compressione...
per autocostruirsi un misuratore di compressione ci occorre:
1) una vecchia candela 0euri
2) un tubo di raccordo 0euri
3) un manometro 0euri se l'hai o ics_euri
(pensavo di usare quello per misurare la pressione)
(delle gomme)
--------------------------
Sfondo la candela e ci saldo un raccordo e con un tubo
in gomma lo aggangio al manometro tramite raccordo
(recuperabile anche da vecchia camera d'aria...)
per ottenere:
Manometro=>raccordo=>finta_candela=>testata
quindi procedo:
Faccio scaldare la Vespa fino al verificarsi del guasto...
poi
(sostituisco la candela con questo accrocchio)
(low-tech = bassamente tecnologico)
Avvito la finta candela e spedalo...
guardando a quanto arriva il manometro...
(l'ideale sarebbe avere manometro che non torna a)
(zero da solo, ma solo con lo sblocco dipende dagli ics_euri)
Ripeto la stessa operazione su vespa pari modello
funzionante dispostami dal Presidente o Vice
(se non ci danno loro il buon esempio...)
e senza aprire niente posso
verificare se ho una compressione idonea...
che ne pensi...
Darth_Wasp- Numero di messaggi : 36
Data d'iscrizione : 09.09.10
:: GENERALE :: TECNICA VESPISTICA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.